
La bandiera dei pirati: nera o rossa, i colori del terrore
La mitica Jolly Roger, l’iconica bandiera dei pirati solitamente raffigurante due tibie sormontate da un teschio, era l’emblema della guerra psicologica tra i pirati e gli equipaggi che si apprestavano ad attaccare. Inoltre la Jolly Roger presenta diverse variazioni grafiche che rappresentano la reputazione e l’abilità dei capitani più famosi.
Prima di abbordare una nave nemica, fosse essa un mercantile o una nave da guerra, era abitudine dei pirati issare la bandiera nera, una vera e propria minaccia per spingere l’equipaggio avversario alla resa. Nel malaugurato caso in cui invece una nave decidesse di resistere all'abbordaggio, i pirati issavano la versione rossa del Jolly Roger: segno di morte e conquista "senza quartiere" cioè senza prigionieri, anche in caso di resa.
Storia delle bandiere, un mondo di significati
La bandiera dei pirati non è però l’unica bandiera ricca di simboli e significati: un esempio ne è la bandiera UNICEF, composta dai rami di ulivo, simbolo di pace che avvolgono il globo della bandiera ONU, ove compare una figura di una madre con un bambino al posto della mappa. Altrettanto interessante è il significato della bandiera delle Olimpiadi, di cui lo stesso creatore, De Coubertin, disse: «La Bandiera Olimpica ha un fondo bianco, con cinque anelli intrecciati al centro: azzurro, giallo, nero, verde e rosso. Questo disegno è simbolico; rappresenta i cinque continenti abitati del mondo, uniti dall'Olimpismo; inoltre i sei colori sono quelli che appaiono fino ad ora in tutte le bandiere nazionali.»
Bandiere e accessori, storia e significato
Le bandiere sono oggetti ricchi di storia e significati e per questo solo una produzione che comprenda diverse tipologie, come bandiere per ambasciate o la bandiera Italia grande, unita alla personalizzazione può soddisfare ogni esigenza.
Visita il nostro sito e scopri tutte le bandiere di Organizzazioni, Enti, Ordini ed Entità Territoriali. Contattaci per realizzare una bandiera personalizzata.