Sei antiche etichette, uno stendardo della Baviera


Forse non tutti sanno che le storiche birrerie che riforniscono da circa due secoli l’evento più frequentato del mondo, e che si ripete ogni anno dal 1810 sono chiamate Le “Sei Sorelle” di Monaco di Baviera. Sei Sorelle che fanno sventolare il proprio stendardo e attraggono da tutto il mondo  gli appassionati della birra tedesca (e della birra più in generale) verso una festa insostituibile , l'Oktoberfest.

Queste etichette non hanno come scopo quello di invadere i mercati internazionali, perché sono focalizzate sulla qualità e caratterizzate da una grande esperienza nella produzione e tanto da dover rispettare il rigoroso del “Reinheitsgebot”, il Decreto di Purezza della birra emanato da Guglielmo IV di Baviera nel 1516.

In questo articolo analizziamo i loro loghi, che durante la festa in particolare, ma anche durante il resto dell'anno, sventolano gioiosi in gonfaloni e stendardi all'interno dei locali e al loro esterno per tutta Monaco, rappresentando delle vere e proprie bandiere di questa regione.

Augustiner


Situato inizialmente nel vecchio monastero dei Monaci Agostiniani da cui ha preso il nome, la birreria fu fondata nel 1328 ed è il più antico birrificio di Monaco. Rimane l’unico birrificio di Monaco che per la conservazione della birra utilizza botti di legno.

Chiunque sia cresciuto a Monaco o viva qui da tempo, non può che provare un'attrazione inspiegabile per l’emblema di colore blu con il pastorale vescovile e le misteriose iniziali “J.W.” sulle etichette e sulle bandiere verticali fuori dagli esercizi pubblici.

Spaten


La Birreria Spaten fu fondata 1397. Oggi la fabbrica si trova in Marsstraße ed è gestita da 200 anni dalla famiglia Sedlmayr. Il nome significa "vanga" in tedesco e il logo è infatti una pala per malto bianca su fondo nero con le iniziali "G.S.": Gabriel Sedlmayr, geniale mastro birraio che ha portato alla ribalta il marchio negli anni '30.

Hacker Pschorr


La birreria fu fondata nel 1417 nel luogo in cui oggi sorge la locanda Altes Hackerhaus (Sendlinger Straße) e divenne la principale fabbrica di birra di Monaco nel 18° secolo sotto la guida dei due coniugi Maria Theresia Hacker e Joseph Pschorr: due persone, ma unite in un unico stendardo, così come rappresentato nell'etichetta dalle due asce incrociate e racchiuse in due anelli dorati che ricordano molto delle vere nuziali.

Hofbräu


Guglielmo V, duca di Baviera, fondò la fabbrica nel 1589. "HB" due lettere e una corona, questa è la sua etichetta, che richiama la nobiltà delle origini. Il logo del birrificio Hofbräu München è una promessa e un incentivo: per produrre una birra "regale" si ha bisogno sia della decennale esperienza nella tradizione birraria bavarese che dell'apertura alle nuove tecnologie.

Paulaner


Questa birra viene prodotta dal 1634 nello storico monastero ed è la più recente sotto il cielo di Monaco. La ricetta della birra, diventata famosissima in tutto il mondo, fu creata secoli fa dall’ingegno e del gusto di Frate Barnaba (dell'ordine dei Minimi fondato da S.Francesco da Paola da cui deriva quindi il nome), che si è guadagnato l'immortalità nelle etichetta di questa birra famosa in tutto il mondo .

Löwenbräu


Il Birrificio nasce probabilmente nel 15° secolo. L’azienda, di medie dimensioni, divenne il più grande birrificio di Monaco nel 19° secolo. La fabbrica è in Nymphenburger Straße e vicino ad essa si trova il popolare Löwenbräukeller Beergarden, in Stiglmayerplatz, fondato nel 1883. Un nome una etichetta: Löwenbräu significa "birra del leone" (sembra perché prodotta per la prima volta in una strada chiamata löwengrube "tana del leone").

Product added to wishlist