
La bandiera del Regno Unito
E' l'unica bandiera ad aver sventolato contemporaneamente in tutti i sei continenti (anche in Antartide), ed è simbolo non solo di una nazione ma di tutta una cultura, quella anglosassone: è la bandiera del Regno Unito, e rappresenta allo stesso tempo l'unità e la diversità delle nazioni che formano il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
Il nome della bandiera britannica
Il nome suo nome colloquiale è Union Jack, quello ufficiale Union Flag. La parola "jack" può avere molti significati (mozzo, marinaio, villano, amico ed è uno dei diminutivi del nome Giacomo in inglese) uno dei quali è "bandiera di bompresso", quella alzata sull'albero delle navi chiamato appunto bompresso.
Non è facile stabilire quale sia l'esatta origine dell'espressione "Union Jack"; sicuramente il fatto che la fortuna dell'impero britannico, che al suo apice comprendeva decine e decine di territori sotto il proprio governo o sotto la propria influenza diretta, dipendesse principalmente dalla sua potenza navale, dalla sua capacità di conquistare commercialmente ancor prima che militarmente territori sparsi ovunque attraverso la proprio flotta marina, fa pensare che non è poi così strano associare proprio alla bandiera di bompresso di una il suo sventolio.
E non dimentichiamo che il Regno Unito è pur sempre un'isola, anzi tante isole, o meglio, tante isole lontane, che avevano in comune l'avvicinarsi continuo di navi su cui era issato lo Union Jack.
Il significato della bandiera inglese
Come detto, la Union Jack è il simbolo dell'unione delle nazioni britanniche, ed è stata concepita fondendo tre bandiere in una. Il suo disegno è infatti composto da tre bandiere:
- la Croce di San Giorgio, bandiera dell'Inghilterra (croce rossa centrata su campo bianco)
- la Croce di Sant'Andrea, bandiera della Scozia (detta "Saltire", croce bianca decussata su campo blu)
- la Croce di San Patrizio, bandiera dell'Irlanda (non ufficiale, croce rossa decussata su campo bianco).
La storia dell'isola è fortemente legata al cristianesimo, per questo sono stati scelti come vessilli nazionali quelli dei santi patroni protettori di queste tre nazioni: San Giorgio (inglese), Sant'Andrea (scozzese) e San Patrizio (irlandese).
E il Galles?
La bandiera del Galles, detta Dragone rosso (in inglese The Red Dragon, in gallese Y Ddraig Goch) costituita appunto da un drago rosso su campo verde e bianco a bande orizzontali, non è stata presa in considerazione per il disegno della Union Flag (ufficializzata nel 1606), perché il Galles era già unito all'Inghilterra da alcuni anni (Laws in Wales Act 1535-1542).
Aggiungiamo una piccola curiosità: anche il galles ha un proprio santo patrono, San David, e anche il suo simbolo araldico è una croce dorata centrata su campo nero. Certo non è facile incorporare questi colori alla bandiera già esistente.
Altre curiosità
Nell'isola britannica sono nati ufficialmente sport molto famosi oggi come il Calcio e il Rugby; le diverse nazioni della Gran Bretagna formarono delle federazioni nazionali per questi sport molto prima che nascessero le federazioni internazionali (es.: FIFA, UEFA).
Così sono nate una identità nazionale, in particolare per questi due sport di squadra, e una rivalità tali da non permettere a giocatori e dirigenti di accettare di gareggiare insieme sotto un'unica bandiera, e ancor oggi esistono squadre di Calcio e Rugby separate, come tutti sanno, per Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda del Nord, e ognuno canta il proprio inno e fa sventolare la propria bandiera.
Per vedere le bandiere nel dettaglio sfoglia ora il nostro catalogo: Centro Forniture snc