Abbiamo già accennato in precedenza del simbolo di città e regioni impresse sulle bandiere. Ad esempio la bandiera  della regione Puglia, è costituita da uno scudo, a sua volta sormontato da una corona federiciana dedicata a Federico II di Svevia. Lo scudo racchiude alla sua sommità 6 cerchi che rappresentano le sei province pugliesi. Il corpo centrale è costituito da un ottagono nel cui centro campeggia l’albero d’ulivo, simbolo della pace e fratellanza. L’ottagono invece, rappresenta Castel del Monte, costruzione di origine medievale che costituisce uno degli itinerari turistico-culturali più suggestivi della Regione.

I colori dominanti dello stemma sono l’oro, l’argento, il rosso e l’azzurro del mare. La bandiera della Puglia è utilizzata dal 1995, ma fu adottata ufficialmente dal 10 agosto 2001. Anche qui la storia di una regione è raccontata in una bandiera, stesso discorso vale anche per la municipalità di Milano, la sua bandiera, oltre che come simbolo cittadino, è il simbolo di una delle due squadre di calcio cittadine ed è riconoscibile un po' ovunque. Vediamolo nel dettaglio.

La bandiera di Milano riprende fedelmente quella usata dal Ducato di Milano dal 1395 al 1797, ovvero un vessillo bianco con una croce di San Giorgio di colore rosso. Lo stemma della città di Milano è riconducibile ai crociati, e precisamente all’impresa compiuta dai crociati lombardi guidati da Giovanni da Rho, il quale alzò, durante la prima crociata, sulle mura di Gerusalemme questo stemma, sostituendo quello con la mezzaluna. La croce su fondo bianco la ritroviamo anche nella bandiera simbolo della provincia di Milano, è un simbolo che lega indissolubilmente.

Le bandiere possono essere anche simbolo di comunione e di perfetta diplomazia, come quella del Regno Unito che unisce tre nazioni in un unico simbolo. Ufficialmente si chiama Union Flag, ma la bandiera del Regno Unito viene spesso chiamata Union Jack. Una delle bandiere più antiche del mondo, la Union Jack è una combinazione di 3 bandiere differenti con i simboli dei santi patroni di 3 Paesi - Inghilterra e Galles, Scozia e Irlanda del Nord - che sono uniti nello stesso Regno. Inghilterra e Galles sono rappresentate dalla croce rossa di San Giorgio su fondo bianco, la Scozia dalla croce bianca di Sant'Andrea su fondo blu e l'Irlanda del Nord è rappresentata dalla croce di San Patrizio, quella diagonale rossa su fondo bianco.

 La bandiera è stata adottata il 1 gennaio 1801. Le croci compaiono molto spesso nelle bandiere nazionali, in molti casi sono un simbolo storico che richiama tempi lontani, un esempio, oltre a quella britannica vista prima è la bandiera della Svezia. Contiene la famosa croce scandinava gialla su sfondo blu (concepito nel XV secolo dal Re Carlo VIII di Svezia) e sulla bandiera della Danimarca, la Dannebrog. Il duca Giovanni di Finlandia, figlio del re svedese Gustav Vasa, introdusse in uso l'attuale bandiera svedese nel 1569. In precedenza, una bandiera simile appariva nello stemma del suo ducato, che corrisponde all'odierna Finlandia sud-orientale.

Product added to wishlist